La Tenuta Piano di Rustano è situata nelle alte Terre Maceratesi, in una zona collinare dove il clima freddo degli Appennini che attraversano lâItalia centrale viene in parte mitigato dalla vicinanza del Mare Adriatico.
Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, caratteristiche alla quota di 400 m. s.l.m., incidono sullâattivitĂ biologica della vite e di conseguenza sulla qualitĂ dei vini prodotti.
I terreni della Tenuta, oltre a produrre vino e miele, sono anche utilizzati per lâagricoltura tradizionale. Si produce un olio di oliva di ottima qualitĂ . Sono presenti diverse zone boschive ed una parte è anche coltivata con noci e ciliegi da legno.
Vale la pena raccontare la storia del vigneto piĂš vecchio della Tenuta, di circa 70 anni di etĂ e realizzato con un varietĂ antica di malvasia. Eâ situato sulla sommitĂ di un colle in posizione arieggiata e soleggiata su di un terreno sabbioso e particolarmente permeabile, condizioni ideali queste per il vitigno malvasia che hanno reso possibile una tale longevitĂ . Composto di filari distanti 1,65 m, non è possibile farvi ingresso con trattori. Tutte le lavorazioni sono dunque effettuate rigorosamente a mano, dalla raccolta dei tralci potati ai trattamenti di rame e zolfo, dal taglio dellâerba alla vendemmia, realizzata questa con lâausilio di âportatoriâ, operai che trasportano a mano lâuva fino in cima ai filari dove viene poi caricata dal trattore.
La cantina è situata al pian terreno del palazzo di Piano di Rustano, abitato dalla famiglia Lebboroni per 4 generazioni. Con i suoi circa 350 mq è divisa in sala pigiatura, sala vinificazione, sala affinamento e barricaia. La sala pigiatura per tutto il periodo dellâanno in cui non viene utilizzata per il suo scopo principale è destinata a piccola sala convegni, per mostre ed eventi culturali. In tutta la cantina è presente unâesposizione permanente di quadri riguardanti la storia della famiglia Lebboroni. In una dependance è situata unâulteriore sala vinificazione e affinamento per la produzione del vino al miele. Ă presente anche unâenoteca dove si possono fare degustazioni e acquistare i nostri vini, sfusi e imbottigliati.